ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA RETE
Entra a far parte del nostro gruppo;
la tua professionalità e competenza contribuiranno ad offrire sempre maggiori servizi di qualità
Entra a far parte del nostro gruppo;
la tua professionalità e competenza contribuiranno ad offrire sempre maggiori servizi di qualità
Dal 1998 la Cooperativa Sociale La Meridiana è impegnata per il benessere e l’inclusione delle persone attraverso i suoi servizi socio-educativi e socio-sanitario-assistenziali. Operiamo in tutta la provincia di Pavia (in Lombardia) e nel vicino Piemonte, in un raggio di circa 30 km da Voghera, erogando servizi a sostegno delle persone fragili ed alle loro famiglie: minori, anziani, persone con disabilità. I nostri valori fondamentali sono la solidarietà, l’inclusione, l’accoglienza e la cura reciproca e mettiamo al centro del nostro lavoro la qualità dei servizi.
Entrare a far parte della nostra cooperativa significa condividere un impegno verso la comunità e contribuire a creare un impatto positivo nella vita delle persone. Nella nostra visione, il lavoro si fonda sulla passione, sulla sensibilità, sull'empatia e su una solida professionalità.
Se condividi la nostra visione, vuoi entrare a fare parte della nostra famiglia puoi candidarti per partecipare alle selezioni: invia il tuo c.v. all'indirizzo mail candidature@coopsocialelameridiana.it specificando nell’oggetto "Candidatura Spontanea": il curriculum vitae formato europeo firmato e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (preferibilmente un file pdf); nella mail indicare solo e schematicamente: nome, cognome, titolo di studio, luogo di domiciliazione.
RICERCHE DI PERSONALE
OPERATORI SOCIO EDUCATIVI
EDUCATORI
INFERMIERI
OSS (OPERATORI SOCIO-SANITARI)
ASA (AUSILIARI SOCIO-ASSISTENZIALI)
ASSISTENTI TUTELARI E ASSISTENTI FAMILIARI:
EDUCATORI PROFESSIONALI
OPERATORI SOCIO EDUCATIVI in possesso di titoli riconosciuti dalla normativa Regione Lombardia in riferimento all'ultima DGR n. 6443 del 31 maggio 2022, avente per oggetto “Indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità d’offerta sociale”:
diploma di laurea triennale L19 (educatore professionale socio-pedagogico);
• qualifica di educatore professionale socio-pedagogico acquisita ai sensi dei
commi 597 e 598 della L. 205/2017 così come modificata dall’art.1 comma
517 e 537 della L.145/2018;
• diploma di educatore ai sensi della l.r. 95/1980 (d.c.r. n. III/276 del 21 maggio
1981) e della d.c.r. n. IV/1269 del 28 febbraio 1989;
• diploma di laurea abilitante di un corso di laurea della classe L/SNT2
Professioni sanitarie della riabilitazione (educatore professionale socio-
sanitario), fermo restando quanto previsto dal regolamento di cui al decreto
del Ministro della sanità 8 ottobre 1998, n. 520 (comma 596 della L 205/2017),
dalla L. 3 del 2018 e dal D.M. 13 marzo 2018. Il D.M. n. 520/1998 individua,
infatti, la figura professionale dell’educatore professionale quale operatore
sociale e sanitario e prevede che lo stesso svolga la propria attività
professionale all’interno di servizi sociosanitari e strutture sociosanitarie
riabilitative e socioeducative;
• diploma di laurea abilitante nelle classi di laurea magistrale LM-50
Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-57 Scienze
dell'educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze
pedagogiche o LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media
education con la quale viene attribuita la qualifica di pedagogista;
• Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 - Laurea LM-51;
• Laurea in Sociologia L40 – Laurea LM-88;
• Laurea Servizio Sociale L39
ANIMATORI SOCIALI :
titolo di scuola media superiore e adeguata formazione professionale ovvero esperienza almeno triennale conseguita presso una struttura sociale e/o sociosanitaria - rif. D.lgs Regione Lombardia n° 7776/18.
CUOCHI/AIUTO CUOCHI :